Cambia la prospettiva Home Raccomandata

01 Feb, 2012

A Ponte un altro Asilo del Salice! Perseverare è diabolico

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

Stefano Bulzoni ha già denunciato diverse volte lo stato dell’inquinamento dei terreni della nostra città.

Il nostro sito ha già pubblicato il suo documento, “Discariche occultate” che è stato consegnato a tutti i gruppi consiliari, alla Procura della Repubblica (presso il Tribunale di Ferrara), all’I.S.D.E. (International Society of Doctors for the Environment), alla Presidente della Provincia di Ferrara (Marcella Zappaterra), al Sindaco di Ferrara (Tiziano Tagliani), all’A.R.P.A. e all’A.U.S.L. .

La relazione racconta più di 50 anni di storia di discariche abusive e non del territorio ferrarese, una raccolta di dati e documenti ufficiali impressionante per accuratezza e precisione. La situazione è sconcertante ed ai limiti dell’incredibile. Queste informazioni sembrano non interessare il Sindaco Tagliani, tanto meno il PD e i suoi alleati.

Ferrara, città di arte, di cultura, delle biciclette, della coppia D.O.P. e I.G.P. , ma soprattutto dei rifiuti.

Pubblichiamo una nuova denuncia relativa all’affidamento a privati dell’asilo di Pontelagoscuro.

____________________________________________

di Stefano Bulzoni

– al difensore civico Regionale;
– al sindaco di Ferrara ;
– alla USL Ferrara;
– alla ARPA;
– al rappresentante  ISDE (medici per l’ambiente) Ferrara ;
– agli organi di informazione ;
– alle liste civiche.

Il Comune ha ufficializzato l’affidamento a privati dell’asilo di Ponte.

Questo asilo – costruito negli anni settanta – presenta le stesse analogie ambientali di quello di via del Salice, costruito nel 2007. Lo si riscontra dagli studi del professor Gargini del 2004 e 2011. Questo professore idrogeologo  ha scoperto che sotto all’abitato di Ponte  ci sono discariche che contengono un totale di sette tonnellate di CVM (Cloruro di vinile monomero).

Le discariche corrispondono alle buche delle bombe della seconda guerra mondiale .

L’asilo è stato fatto dove vi erano due di queste buche. Lo si riscontra sovrapponento le mappe del Prof Gargini con identica scala delle mappe sucessive alla costruzione dell’asilo.

Il prof. Gargini ha ripercorso la storia dell’uso dei suoli di Ponte da prima della guerra e ha quantificato i  valori di CVM nei pozzi esistenti e realizzati per le indagini che comprendono quelli di prossimità a questo asilo . Lo  Studio Gargini  2004, denominato “la bonifica dei siti inquinati nel Comune di Ferrara; cosa c’è sotto la piazza di Pontelagoscuro“, a pag. 20 riporta foto aerea del 1937, scala  1 : 10.000,  dove sono evidenziati gli insediamenti industriali di Ponte (poi bombardati) con riprodotta in sopra la “pandora” di CVM sotto la stessa località che va dal campo sportivo alla fine dell’abitato di Ponte che corrisponde al Centro Commerciale Diamante.

Lo studio Gargini 2011, denominato “Inquinamento degli acquiferi nella città di Ferrara”,  riporta gli insediamenti produttivi da inizio secolo scorso . A pag. 7 riporta la foto aerea agosto 1945 della RAF (Royal Air Force) scala 1 : 25.000  dove sono ben visibili le grandi buche prodotte dai  bombardamenti . Le buche sono state prodotte da bombe da una tonnellata del tipo rinvenute inesplose nell’isola bianca a giugno dell’anno scorso.

La stessa foto del 1945  evidenzia una vasta chiazza bianca che si estende da nord a sud tra la ferrovia e l’abitato di Ponte, larga 500 metri che, secondo il direttore ARPA di Ferrara,  è area di discariche a cielo aperto (vedi cronaca locale  15.2.2003) . Il citato studio  Gargini 2011,  a pag 17,  riporta il plume di CVM, con i valori dell’inquinamento alle varie profondità, nella prima falda in pressione tra 10 e 30 metri, che parte da nord (campo sportivo) e scende verso sud, attraversa l’area dell’asilo e prosegue fino alla fine degli abitati , per una lunghezza di 1300 metri e largo 400 , mentre a  pag. 19 riporta il plume nella sua estensione verticale , nel primo acquifero in pressione sottostante .

Negli anni settanta, il Comune  decide di costruire  un asilo nido senza consultare il suo archivio storico dove ci sono i documenti dei luoghi delle discariche fatte nelle buche delle bombe e a cielo aperto.  Questi documenti sono riportati nei due studi del prof. Gargini 2004 e 2011 .

Le dimensioni delle buche sono di 50 metri di diametro. Misure dedotte seguendo la scala 1 : 25.000 della foto 1945 . Lo studio Gargini  2004  riporta a pag. 17, la  stratigrafia A – A’ che va dal canale Burana al Po e che passa in corrispondenza dell’asilo Nido di via Digione .

Le due visioni (verticale e orizzontale) mostrano la variabilità orizzontale e vereticale delle componenti litologiche, che sta a significare che non c’è continuità  dello strato di argilla che garantisce la confinazione del CVM nella sottostante falda (la componente CVM gas tende a risalire) .

Lo studio Gargini  2004, a pag. 5 riporta che sono stati trovati  inquinati da CVM anche i pozzi di fronte all’asilo di via Digione . Non mi dilungo oltre ad esporre i contenuti degli studi del professore che sono disponibili presso la facoltà di Geologia, il protocollo del Comune, della USL e dell’ARPA.

Concludo rilevando che i bambini del Nido di via Digione (0-3 anni) localizzato in via Digione a Ponte,  hanno diritto di sapere della salubrità del loro asilo con una certificazione rilasciata dal competente uffico USL  così come lo stesso ufficio ha fatto in data 8.1.2009 per il nuovo asilo di via del Salice che non è stato aperto  per la presenza di CVM nel sottosuolo iritenuto in valori insalubri per i piccoli ospiti.

L’apertura del nido di via del Salice è data per imminente dal sindaco.

 

Stefano Bulzoni

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese