Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Lug, 2010

Un inceneritore (chiuso) al giorno

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

E’ un estate molto calda per gli italiani ma ancor di più per le ex municipalizzate ora quotate in borsa e per le multinazionali che gestiscono il lucroso affare dei rifiuti.

Negli ultimi giorni due contestatissimi impianti di incenerimento sono stati chiusi dalle autorità giudiziarie per superamento dei livelli di diossina e posti sotto sequestro.

Il primo, quello di Pietrasanta (targato Veolia), perché sversava nel torrente Baccatoio l’acqua utilizzata per raffreddare le ceneri (metodo che sarò utilizzato anche a Parma) con livelli di diossine 17 volte superiori ai limiti di legge.

Un bel regalo per i bagnanti (molti dei quali parmigiani) che affollano le spiagge di Forte dei Marmi e Viareggio, rispettivamente a 5 e 4 km di distanza dalla foce del Baccatoio.

Il secondo, di cui abbiamo avuto da poco notizia, situato alle porte di Lecce, bruciava rifiuti sanitari e speciali (gli stessi che vogliono bruciare anche a Parma) battendo orgoglioso il record di Pietrasanta, superando di ben 130 volte le emissioni di diossina consentite.

Tutti questi impianti, quando vengono costruiti, sono presentati alla cittadinanza come frutto delle ultimissime tecnologie, dotati di modernissimi filtri che garantiscono parametri di emissioni sbalorditivi, tanto che anche Allodi, ex presidente di Enia, consigliava di investire nel mattone e farsi la villetta all’ombra dell’inceneritore di Ugozzolo.

Tutto bello e sostenibile come ci viene presentato ad esempio nella dichiarazione ambientale di prodotto datata 2007 dell’inceneritore di Pietrasanta (http://www.environdec.com/reg/epd112it.pdf) certificata secondo norme del Swedish Environmental Management Council da un ente “indipendente”.

Purtroppo dopo anni di funzionamento si scopre che gli inceneritori fanno male alla salute e che i comitati di cittadini che si opponevano al progetto non erano cassandre o fautori del no a priori ma erano semplicemente preoccupati per la sorte dei lori figli.

Meno male che ci sono questi comitati di cittadini che spendono tempo e denaro per sopperire al vuoto delle amministrazioni locali, che delegano ad occhi chiusi le multi-utilities!

La parte buona dell’Italia, proprio quei comitati cittadini, non si accontenta delle patinate dichiarazioni di impatto ambientale in cui tutto sembra bello, con boschetti che assomigliano a quelli delle favole, dove sorgono camini dall’innocua apparenza.

I cittadini consapevoli, dei doveri ma anche dei diritti, pretendono di ricevere gli atti ufficiali che gli spettano di diritto, per poter studiare le carte, fare domande nel merito, proporre alternative.

Alternative e proposte che riempiono un vuoto lasciato da freddi burocrati che occupano le stesse poltrone da anni e non hanno il coraggio di percorrere strade nuove.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR

Parma, 15 luglio 2010

-661 giorni all’avvio dell’inceneritore di Parma, NOI lo possiamo fermare!

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese