Cambia la prospettiva Home Raccomandata

20 Ott, 2010

Un minuto fa la differenza

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

“Per cuore, cervello e grandi traumi un minuto fa la differenza”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il direttore generale dell’azienda sanitaria Paolo Saltari, che ha aggiunto “Per le urgenze servono certezze: massimo venti minuti dopo l’infarto per raggiungere la sala emodinamica, non oltre perché altrimenti c’è perdita di tessuto cardiaco e la mortalità aumenta del 10%”. Da mesi sollecitiamo Pd e maggioranza a rivedere l’attuale progetto Cona/Sant’Anna in base a quella semplice verità ricordata da Saltari. Incredibilmente consiglieri medici e non del Pd l’hanno sempre negata. Da sempre segnaliamo che i residenti del centro storico e di interi quartieri a ovest, nord e nord-ovest, saranno penalizzati dalla chiusura del Sant’Anna e del suo pronto soccorso.

Si tratta di almeno 80 mila persone, prevalentemente anziani, per le quali, in condizioni di emergenza e non, l’accesso a Cona sarà meno rapido ed agevole di quello al Sant’Anna. A parità di altre condizioni, più lontano si trova l’ospedale, più si rischia la vita.

Siamo contrari alla chiusura dell’ospedale in Giovecca. Nessuna città capoluogo di provincia della regione è stata privata del pronto soccorso in centro. L’assessore regionale alla sanità Lusenti dice che non è vero? Si informi e spieghi perché a Modena la regione ha investito 17 milioni di euro nel pronto soccorso in centro! Chiudere il Sant’Anna peggiorerà la qualità del servizio sanitario per decine di migliaia di ferraresi. Nella nostra TESTATA, che raggiungerà tutte le famiglie ferraresi, spiegheremo l’incubo di chi, in un giorno di ordinaria follia, dovrà recarsi a Cona. Ecco che cosa succederà.

Aumenteranno i tempi per raggiungere l’ospedale ed i rischi nella gestione delle emergenze, per una parte consistente della popolazione cittadina (Centro e parte del fuori mura a sud, Barco, Ponte, Francolino, Porotto, Cassana, Vigarano, Mirabello, Virgiliana, Vallelunga, Porporana,…). Per diverse tipologie di intervento (infarto, ictus cerebrale, gravi emorragie, grave crisi respiratoria) è strategico il tempo di arrivo dell’ambulanza all’ospedale.

L’aumento delle distanze sarà aggravato, per tutti i pazienti, dalla mancanza di adeguati collegamenti stradali (bretella via Ravenna-via Pomposa da fare, collegamento via Comacchio-Ospedale di Cona da fare, tangenziale est e ovest da completare) e dall’insufficienza dei servizi pubblici (suburbana di superficie Ferrara-Codigoro operativa tra qualche anno, con trenino diesel ogni ora e non di notte; navetta Ami, finanziata sperimentalmente per soli due anni, con frequenza ogni mezz’ora). Il numero dei posti letto a Cona sarà inferiore a quelli attualmente offerti dal Sant’Anna, con prevedibile aumento delle barelle. I parcheggi a Cona saranno a pagamento.

La Casa della Salute al posto del Sant’Anna chiuso, ultimo spot del Palazzo,  non funzionerà di notte. Dovremo correre a Cona per una storta, un taglio, una colica, con gravissimi disagi per gli anziani. Si consideri che in città quasi un residente su tre ha più di 65 anni. Cesseranno molte cure in Giovecca, le oncologiche ad esempio come chemioterapia e radioterapia, oggi prestate in giornata ed in futuro fruibili solo a Cona. Saranno ridotti i posti per la dialisi e cesseranno i ricoveri in day hospital. l’Università non avrà spazi sufficienti (mancano i fondi per realizzare l’edificio di 14 mila metri quadrati, necessario per svolgere le funzioni didattiche e di ricerca). E’ altissima la preoccupazione per le sorti della facoltà di medicina, che ha già perso 30 scuole di specializzazione e molto del suo prestigio. Per Tagliani ed il Pd i nostri argomenti sarebbero “bassa propaganda”. Lo chiederemo ai ferraresi con il referendum.

Valentino Tavolazzi, Consigliere comunale Ppf Movimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese