25 Mar, 2012
Un piccolo passo per Turri, un grande passo per tutti.
Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Iniziative e organizzazione|Politica|Sanità




Grazie all’attività del consigliere di circoscrizione 4, Sergio De Marchi, che ha fatto ufficiale richiesta al presidente di inserire all’ordine del giorno i temi sull’inquinamento del quadrante est e ha raccolto le adesioni di diversi consiglieri, lo stesso presidente Turri è ora obbligato, ai sensi dell’articolo 15, comma 2 del Regolamento del decentramento , a trattarlo in seduta consigliare quanto prima.
Riportiamo sintesi della seduta consigliare.
_________________________________
di Sergio De Marchi
Come nella precedente relazione, cercherò di dividere il mio scritto in DISCUSSIONE OGGETTIVA e VALUTAZIONI PERSONALI.
La sera del 20 marzo è stato convocato il consiglio di Circoscrizione 4, col seguente ordine del giorno:
1- Presentazione Bozza Delibera C.C. Transitoria ANTE-RUE, relativa al commercio in sede fissa per le autorizzazioni per le medie strutture di vendita.
–Sarà presente Assessore Deanna Marescotti-
2- Informativa LL.PP 2012
3- Espressione parere “Lavori di collegamento tra via Figlioli e via Delle Mandriole: richiesta reperimento finanziamento”
DISCUSSIONE OGGETTIVA– La seduta incomincia con la discussione del PUNTO 1: l’assessore Marescotti compie una presentazione di massima sintetica ma efficace. La discussione verte sulla metratura entro la quale si considerano medie le strutture di vendita (1500 mq) e sulla possibilità di apertura di tali esercizi in territorio comunale, compatibili con i piani di urbanistica del Comune e con le nuove norme sulla liberalizzazione del Governo Monti. La bozza della delibera viene posta in approvazione da parte dei consiglieri circoscrizionali in vista della delibera in Comune che avverrà il 2 aprile pv. Nonostante la presenza, tra gli altri, di un tecnico del Comune pronto a rassicurare sulla bontà della bozza di delibera, al momento delle votazioni mi trovo ad astenermi. Il voto si conclude con9 afavore e 2 astenuti.
VALUTAZIONI PERSONALI: non me la sento di dare la mia approvazione a un qualcosa che, francamente, non ho capito. La prima delibera in questo senso era già passata in Circoscrizione prima della mia nomina a consigliere, per cui mi trovo sguarnito di indicazioni e necessarie informazioni. Aggiungo che mi inquieta, o quanto meno lascia pensare il commento dell’assessore “in centro storico, per un esercizio, 250 mq sono pochi” date le esigenze di oggi… confido comunque in una valutazione fatta con criterio dagli stessi appartenenti alla giunta comunale.
DISCUSSIONE OGGETTIVA– su consiglio del presidente Turri, si passa ad affrontare prima il PUNTO 3: si rende noto che dalla costruzione del metanodotto Calazzari-Minerbio) si erano accantonati 150.000 euro, dei quali circa 70.000 di spettanza della Circoscrizione. Essendo questi fondi ora stati sbloccati, vengono proposti 3 interventi per il loro utilizzo: completamento del campo sportivo della scuola media di Cona (ca. 23000 euro); realizzazione collegamento via Giglioli – via Mandriole (ca.18000 euro); realizzazione prolungamento via De Chirico (ca. 47000 euro). Afferma Turri di essere sicuro di recuperare i circa 20000 euro necessari al completamento di tali opere dalle casse comunali. A questo punto chiedo: cosa sarà asfaltato nell’unire Via Giglioli a Via Mandriole e nel prolungare via De Chirico; se non dovessero arrivare i fondi dal Comune, a quale intervento verrà data priorità di realizzazione. Mi viene risposto (anche con l’ausilio di carte e fotografie) che verranno asfaltati solamente due tratti brevi e occupati, attualmente, da solo manto erboso; inoltre, priorità massima è data al completamento del campo sportivo della scuola media di Cona. Trovando questi interventi di pubblica utilità e soddisfacenti le risposte, voto favorevolmente, e la votazione si conclude all’unanimità.
CONSIDERAZIONI PERSONALI- beh, pare che per lo meno qualcosa di buono si faccia…
DISCUSSIONE OGGETTIVA- vengono elencati i lavori di manutenzione previsti per l’anno 2012, con tanto di preventivi di spesa (ragazzi, chiedo a voi, metto tutto l’elenco?? Ce l’ho, nel caso…). La discussione non prevede approvazione o votazione.
CONSIDERAZIONI PERSONALI: arriva il bello!
DISCUSSIONE OGGETTIVA– IL PRESIDENTE Turri rende nota al consiglio la richiesta fattagli avere da me medesimo di affrontare, nel prossimo consiglio di circoscrizione, il tema: inquinamento del quadrante est: stato delle indagini, risultati ufficiali e modalità di comunicazione dei risultati alla cittadinanza”. Tale richiesta era stata da me precedentemente inviata a tutti i capigruppo interni al consiglio, nella speranza di raccogliere almeno due firme (compresa la mia) per fare uso dell’art.15 del Regolamento del Decentramento, il quale obbliga il presidente a mettere il punto controfirmato da almeno 2 capigruppo all’ODG. Rendo noto che la richiesta di Progetto per Ferrara raccoglie le adesioni del consigliere Abbisciano di Liberi e Forti, di Mosso della Lega Nord e di Piana di Io Amo Ferrara. Turri prende nota della richiesta, e domanda se è possibile rimandare non al consiglio immediatamente successivo (che avrà luogo ad aprile) ma a quello dopo ancora (in maggio) la discussione del punto, in quanto per quella data sono previsti i risultati ufficiali dell’istituto superiore della Sanità. Ritenendo che la cosa vada a vantaggio dei cittadini, e che una discussione su risultati ufficiali possa essere più produttiva, chiedo ed ottengo il permesso anche degli altri firmatari presenti, e acconsento alla richiesta di Turri.
CONSIDERAZIONI PERSONALI- hahahaha, “hai fatto la tua domanda?” mi aveva risposto quando gliel’ho chiesto con cortesia, eh?! Beh, di fronte al fatto compiuto, ho visto più ridimensionato… comunque, prima di dare assenso alla sua richiesta, richiedo direttamente che, durante la discussione, si possano valutare non solo le modalità di trasmissione dei dati ufficiali, ma le stesse modalità con cui quei dati sono stati raccolti, ed i possibili interventi per risolvere la situazione dell’inquinamento nel quadrante est. Risposta: “la discussione è aperta a 360 gradi”. VEDREMO! Comunque questa è una, seppur piccola, vittoria, non per me, e nemmeno tanto per PPF, ma per i cittadini che si sono informati, hanno chiesto risposte ufficiali dalle istituzioni ed ora, finalmente, potranno averle. La seduta sarà PUBBLICA: appena ho la data certa, metto in rete, PARTECIPATE NUMEROSI!
DISCUSSIONE OGGETTIVA– chiedo delucidazioni su un fatto verificatosi in Via Caretti e segnalatomi da alcuni cittadini: nella suddetta via, una zona (che si inquadra sotto la nomenclatura regionale di Area di Riequilibrio Ecologico) di verde è stata completamente chiusa al pubblico sotto dicitura “proprietà privata” e disboscata. Chiedo: è il Comune a stabilire quali siano le ARE nel territorio di pertinenza? Quali sono i confini della ARE di via Caretti? E, in base alla legge regionale numero 6/….., non è questa un’operazione assolutamente illegale? Mi viene risposto che: è la Provincia l’ente che stabilisce le ARE; la zona è di proprietà di un privato, che ha chiesto ed ottenuto regolare autorizzazione per “bonificare”, ovvero ripiantumare nei prossimi giorni nuove piante, per estirpare la “proliferazione di piante infestanti”; la zona è stata sottoposta al controllo di guardie ecologiche prima della concessione dell’autorizzazione.
CONSIDERAZIONI PRIVATE– tutto molto convincente, ma il fatto che Turri a metà delle sue spiegazioni faccia spegnere il registratore perché, a suo dire (ma io non avevo sentito frasi tipo “la seduta è tolta” o “il consiglio si aggiorna”) “la seduta è già terminata” mi dà da pensare… fatto sta che il presidente si dilunga in tutta una serie di considerazioni personali sulle ARE, per concludere sul fatto che se queste non vengono mantenute, diventano terreno inutilizzabile. Ora, lascio al lettore l’ultima parola, io ritengo però che, spetti a chi spetti, la manutenzione è un conto, il disboscamento per ripiantumare non mi pare vada nella direzione di “garantire la conservazione, il restauro, e la ricostituzione” (legge regionale n.6/…..) di ambienti di vita e rifugio di esseri viventi animali e vegetali.
Sergio de Marchi
Consigliere Circoscrizione 4
Progetto Per Ferrara