Cambia la prospettiva Home Raccomandata

31 Gen, 2010

Uno strano scambio

Inserito da: PpF In: Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

L’Amministrazione toglie le castagne dal fuoco ad un imprenditore edile, sollevandolo dal costoso onere di bonificare un’area edificabile inquinata di sua proprietà (ex Camilli in via Darsena) sulla quale voleva costruire quattro villette, concedendogli un’area verde di maggior valore per edificarvi in deroga trenta alloggi. In cambio, l’Amministrazione si appropria dell’area inquinata per destinarla a verde, previa bonifica (più blanda di quella prescritta dalla legge per le costruzioni) da effettuarsi a spese del costruttore. E’ prassi ritenere che certi scambi “strani”, tipo quello fra una bicicletta malandata e uno scooter nuovo, siano inverosimili.

 A meno che non ci siano questioni cultural/affettive di mezzo (come la bici del nonno bersagliere entrato per primo a Trento). Questo è uno scambio “strano”: senza pressioni demografiche, la città vede aumentare la cementificazione e diminuire contestualmente la superficie verde, senza neppure riscuotere l’alto prezzo di mercato di un’area verde pregiata, malgrado il Comune sia pieno di debiti. E ciò avviene proprio dopo la pubblicazione di statistiche che attribuiscono a Ferrara la maglia nera per il consumo di territorio!

Quale giustificazione adotta l’Amministrazione per la scelta autocastrante? Ne fa una questione estetica: l’assoluta necessità urbanistica di un poetico “cuneo verde” (irrilevante l’assenza di angoli acuti nel terreno rettangolare chiamato cuneo) di raccordo fra via Darsena e via Rampari di S. Paolo. In mezzo ci sono i resti delle mura estensi. Questo sandwich, non più largo di 50 metri, fra due tratti di strada a che serve? A valorizzare il muro retrostante il museo della Shoah che dà su via Rampari. Si vede che vi apriranno un porta per consentire ai visitatori del museo di uscire dal retro invece di tornare a casa, completando la percezione dell’orrore dirigendosi verso le luride acque del Po di Volano. Nel dolente cammino troveranno così un prato dall’inquietante geometria.

Da quando Gropius e Le Corbusier hanno fatto intuire al mondo che dopo il Rinascimento gli architetti andavano accoppati da piccoli, una moltitudine di esempi nefasti ha vieppiù confermato il concetto erodiano. L’Amministrazione attuale col “cuneo verde” vuole dare il suo modesto contributo in rinforzo a quel concetto, ma non paga di ciò, per bocca del sindaco dichiara guerra alla memoria di Biagio Rossetti con queste parole: “.. abbiamo una visione chiara della nostra città futura: … la riqualificazione della fascia compresa tra il Po di Volano e le mura estensi sul lato sud della città, con il progetto per l’Idrovia, potrà riconsegnarci un fronte fiume vivibile e percorribile”. Non sono parole per i cittadini ferraresi come me, nooo, quelli e le loro decine di proteste sollevate non contano niente. Sono indirizzate solo all’amministratore delegato della Società La Darsena, sig. Lora, in immediata risposta ad una sua obiezione su quello “strano” scambio. Ma il sindaco lo rasserena: “Mi preme precisare che questa Amministrazione non tratta gli imprenditori privati secondo la logica dei figli e figliastri. Invito pertanto il signor Lora (e tutti gli imprenditori ferraresi) a venirmi a trovare se ha necessità di chiarimenti.”. Il signor Lora potrà quindi star tranquillo, a differenza di noi cittadini.

Noi conosciamo il temibile significato del termine “riqualificazione” quando risuona in Comune. Assai peggiore di quello manifestato nella Bauhaus o in altra confraternita simile: là è progettuale, qui è fatalmente operativo. Biagio Rossetti potrà continuare con comodo a rivoltarsi nella tomba.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese