19 Mar, 2014
Verbale Consiglio Circoscrizione 4 del 04-03-2014
Inserito da: PpF In: Circoscrizione 4




Al solito, dividerò il resoconto del consiglio in discussione effettiva, col testo normale, e (opinione personale) nel testo tra parentesi. Il primo punto all’ordine del giorno prevedeva un aggiornamento sui Lavori Pubblici; ospiti l’assessore ai lavori pubblici Modonesi, l’ing. Pocaterra e l’ing. Manzoni (o Vanzoni… non ho colto esattamente il cognome e chiedo scusa, ma non era scritto sulla convocazione al consiglio). L’apertura del presidente Turri è una breve presentazione di cosa ci verrà espresso dall’assessore, ovvero un resoconto finale di quello che è stato fatto in questa legislatura nell’ambito dei lavori pubblici, suddiviso in opere realizzate, opere in cantiere, ed opere in partenza.
(non manca ovviamente la solita “sviolinata”, all’insegna del siamo stati bravi qui, abbiamo fatto bene là… giusto così, e atteso). L’assessore si appresta quindi a presentarci il suo intervento incominciando con una presentazione video (qui trattengo le risate a stento: colonna sonora toccante, foto artistiche di cantieri aperti, e di opere realizzate… una specie di spot per divertire ed emozionare l’uditorio, una di quelle cose da Media Shopping che, francamente, in sede consiliare mi pare fuori luogo). Quindi l’assessore ci illustra gli investimenti del quinquennio 2009-2014: beni monumentali, mura, centro storico; ripresa degli investimenti in edilizia scolastica, punto forte dell’assessore che li presenta come una risposta a chi afferma che il comune non investe nel futuro (a tal proposito, è bastata una semplice domanda a smantellare questo presunto castello di buone intenzioni; a breve, tra poche righe); tangenziale ovest e manutenzioni, più rotonde, bretelle, ponti; gestione emergenza terremoto. L’assessore mette in luce anche che i finanziamenti sono venuti da risorse proprie e da cofinanziamenti, pochissimo da mutui; inoltre, è sempre stata presente ed attiva una comunicazione con la cittadinanza (anche qui, aspettate solo poche righe). Ci viene consegnata una dispensa (a disposizione di chiunque la volesse consultare, basta contattarmi) con i lavori in dettaglio del territorio di circoscrizione 4. Turri sottolinea che anche come circoscrizione ci siamo distinti per l’edilizia scolastica (e a questo punto inizia la festa; non ce la faccio più, e devo chiedere…); domando a tal proposito se dopo l’incontro aperto al pubblico sulla presentazione dei risultati delle indagini ambientali sull’asilo del Salice e zone limitrofe siano stati eseguite altre e più approfondite analisi, o messe in cantiere opere di bonifica. (la domanda non è puramente provocatoria, ma dettata da alcune istanze; intanto, il metodo di raccolta, di trascrizione e di presentazione di tali risultati era stato ampiamente criticato non solo dai cittadini, ma anche da esperti del settore come il dott. Gasparini; inoltre, nonostante questo, alcuni valori di inquinanti pericolosi erano risultati eccessivi rispetto ai valori di legge in abitazioni limitrofe all’asilo. Insomma, ce n’era a mio avviso per realizzare almeno una qualche ricerchino in più… bene, cominciamo a ridere). Mi viene risposto in prima battuta dall’ingegnere addetto (appunto quel Manzoni/Vanzoni di cui sopra) che afferma NON essere state effettuate analisi aggiuntive NÉ alcun tipo di intervento di bonifica (per la verità, la risposta è proprio stata “ehm…NO”. Incoraggiante vero?! Ma attenzione al colpo di scena); prende subito la parola il presidente Turri, che afferma essere state fatte altre analisi in villette a schiera (non meglio identificate) delle quali non ricorda i risultati. (suona strano lontano un chilometro; l’ingegnere dice una cosa, Turri ne dice un’altra, affermando praticamente di averle fatte lui, di essere stato presente alle analisi, di aver visto i risultati, e che non ricorda bene bene, ma erano tutti a posto i valori. Questo è il concetto di INVESTIMENTO SUL FUTURO? Di COMUNICAZIONE APERTA E COMPLETA AL CITTADINO? Io vedo solo confusione, non so quanto voluta, e informazioni contrastanti, che annebbiano ancora di più un caso già torbido di per sé, e, forse, vanno nella direzione di mantenere sotto silenzio cose che farebbero probabilmente rizzare i capelli. La presentazione degli interventi si rivela quindi solo un vestito, un bellissimo cappotto con cui si afferma di coprire il futuro, ma che si rivela essere nella migliore delle ipotesi vuoto. Non era decisamente quello che avevo in mente come “in-vestimento sul futuro”. Intanto, l’asilo apre. Tanti auguri.) (a onor del vero, non tutto è da buttare via; certe opere sono e sono state utili, la gestione dell’emergenza terremoto con le opere di restauro ad essa connessi sono state portate avanti a mio avviso con celerità ed efficienza. Lo dico per onestà intellettuale. Ma quello che manca è la trasparenza, la capacità davanti ad un errore di chinare il capo e ammettere di aver sbagliato, e di prodigarsi per risolvere il problema, non per insabbiarlo.)
Il primo punto si conclude ovviamente senza votazioni, in quanto nulla era in approvazione. Il secondo punto all’ordine del giorno prevedeva la approvazione degli impegni di spesa dei fondi ordinari. Su un totale residuo di 34.000 euro: 5.000 a Codrea per abbattimento, potatura e piantumazione alberi; 1.200 alla polisportiva Frutteti per due cancelli; 1.000 al centro sociale di Corlo per problemi di caldaia; costruzione nel parco di via Gigliola di un quadrato 9x9metri di erba sintetica con attrezzi per l’attività sportiva all’aperto, il tutto con 12.700 euro; 1.000 per finanziare Ferrara Estate; 12.500 euro ripartiti tra il centro del Melo, Aguscello, Boara, le contrade di San Giorgio e san Giovanni, la polisportiva di Villanova e Coromaro e la banda di Cona; 1.500 per specchio stradale in via Comacchio, per la palestra di Viconovo, panchine e per il centro di Tenore. Il punto è approvato all’unanimità.
Rimango a disposizione per consultazioni e chiarimenti, oltre che per ricevere suggerimenti ed indicazioni da portare nei prossimi consigli. Contattatemi presso l’indirizzo mail: serse.91@libero.it .
Sergio de Marchi
Consigliere di Circoscrizione 4
Progetto per Ferrara