Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Mag, 2012

Verbale Consiglio di Circoscrizione 3 del 8/5/2012

Inserito da: PpF In: Circoscrizione 3

facebook technorati okno segnalo
Share

di Tommaso Mantovani *

Ospiti: Assessora Zadro; Ivan Graldi, Ansaloni (servizio pianificazione territoriale)

o.d.g.

1)    Certficazione ambientale ISO per il comune di Ferrara (Modifica: informativa, perché già approvata: non richiesta di parere)

2)    Notifica degli interventi di Terna perinterrare linee elettriche aeree

1) Assessora Zadro: Delibera ISO 14001 ottenuta 3 anni fa. Tra 2007 2008 il comune ha scelto di certificarsi sulla qualità ambientale: sforzo non da poco per risorse umane ed economiche e procedure. Pochi comuni grandi certificati. Grossa opportunità per il territorio, perché il comune coinvolge aziende partecipate, imprese certificate (aumentate di numero per seguire esempio del comune). Standard internazionale che punta sugli aspetti ambientali delle sue azioni nella pratica quotidiana. Certificazione ottenuta nel 2010 (da Certiquality). Prescrizioni aumentate nel 2011 e nel2012. A mar 2012 visita ispettiva finale del I triennio, con conferma. Essere in regola con le norme vigenti. Devi dimostrare azioni ambientali e volontariamente qualcosa in più. Non è un obbligo, sono impegni in più che uno si assume. Formazione del personale sulle regole della certificazione. Elenco delle norme continuamente aggiornato. Il Servizio ambiente se ne occupa con la Direzione Generale e devono seguire norme ben definite. Ci apprestiamo a percorrere il II triennio. Abbiamo deciso di rivedere la politica ambientale alla luce di questo. E’ una dichiarazione di intenti, politica. All’interno abbiamo individuato le nostre strategie. Oggi l’abbiamo revisionata perché è intervenuto il patto dei sindaci: patto europeo per arrivare ai protocollo di Kyoto. Stasera vedremo una prima parte generica che è rimasta uguale; alla fine avremo impegni presi con le azioni da intraprendere, anche nei mandati successivi. C’è poi una parte tecnica del comune.

Volontà di aderire alla certificazione e al patto dei sindaci. In più ci sono gli impegni per sviluppo ed energia sostenibili. Quali sono i costi? Direttamente la certificazione costa, ad es. per censimento amianto; ma le ricadute sono in termini di formazione e cura ambientale. Oppure per le normative antincendio: costi che portano nella direzione dell’essere virtuosi. Possiamo così a controllare i nostri interlocutori, controllandoli con gli Audit (Cir, Cipi, etc.).

T. Mantovani – quali sono i costi?

Zadro: Circa 2000 euro.

Savelli (PD) – ci sono azioni e progetti precisi? Ad es. per le bonifiche (v. fine della dichiarazione).

Zadro – certo. Alcuni procedimenti di bonifica. La regione ha fissato 7 siti inquinati tra cui a Ferrara il quadrante  est. Per il comune siti di bonifiche sono (altri per la provincia): quadrante est; petrolchimico; ex-Camilli. Sul quadrante est lo studio di caratterizzazione è in corso. Siamo alla I fase conclusa (campionate le discariche per fare lo screening degli inquinanti presenti; prove elettriche previste dalla conferenza dei servizi per il piano di caratterizzazione; censimento degli abitanti  di 60 ettari del territorio; censimento dei pozzi del comune e dei pozzi privati. Lettera ai cittadini che non la bevano. L’SSN in base alla conferenza dei servizi (la Regione ha dato incarico all’ISS di monitorare l’aria, con 2 modalità, radiello e aspirazione, in asilo e nel suolo, nel Melo). Altre campagne di monitoraggio aria (in 25 abitazioni, sia indoor sia outdoor e soil gas nei giardini) Il dato è pronto dal 29 di aprile (2 anni di convenzione): in realtà sono in possesso della Loredana Musumeci e l’ISS li passerà alla regione che li darà al comune in conferenza dei servizi.

II fase :su 60 ettari fare buchi per l’acqua (da appaltare). Come si diceva, la regione ha fissato 7 siti inquinati tra cui quad est. Hanno visto coesione attorno alla caratterizzazione. Il comune di Ferrara ha 600 immobili ed è certificato in toto..

Ansaloni – noi stessi come comune provvediamo: es. stamperia. Eliminazione siti amianto

G. Rolfini (PD): come misurare il miglioramento all’interno della certificazione?

Zadro: gli indicatori nella politica ambientale è difficile quantificarli. Uno ad es.: avere nelle scuole il toale del CiPi. Un altro: emissioni in atmosfera in stamperia, che abbiamo chiuso. Anche quanti audit abbiamo fatto sui nostri interlocutori. La segreteria la facciamo noi, con personale formato. Raccomandazione che ci è stata data di segnalare più dettagliatamente negli audit. La certif è anche molto formale e burocratico. Il I anno è stato molto pesante ora lo facciamo rendicontando a tutti.

Ansaloni – un parametro per valutare il miglioramento  può essere il numero delle “non-conformità” e delle “raccomandazioni”. L’anno scorso 1 terzo e 1 terzo. Siamo andati da Hera e Ato.  La segreteria ogni anno fa una segreteria che dà registro dati che poi vengono presentati..

Mantovani. – L’ideale sarebbe un controllo di esperti terzi, non del comune. Si sa che l’oste del proprio vino… aspettiamo da tempo le bonifiche del petrolchimico. Come anche nel quadrante est: a proposito, abbiamo visto la questione dei radielli non omologati per il CVM, come ha detto la stessa ditta produttrice…E un analoga situazione è per noi sotto l’asilo di Pontelagoscuro, come hanno evidenziato gli studi dell’idrogeologo Gargini.

Zadro -Per il radiello- la I fase di caratterizzazione del quadrante prevedeva lo screening dell’aria e altre matrici ambientali. Abbiamo controllato tutto con la tabella degli inquinanti. Campionando a tappeto le discariche per individuare inquinanti presenti nel resto del quadrante. Da qui si sono selezionati gli inquinanti. Lo stesso dentro all’asilo con il radiello della Maugeri (metodo passivo, campagne di 15 giorni per 75 giorni). Il CVM non si cercava ancora con precisione. Nella II fase si è passati più nello specifico, cioè con metodi attivi. Metodi usati dall’ISS con l’Asl, che andavano a sostituire radielli e pompe.

Nel polo chimico partita la bonifica della falda profonda partita l’anno scorso tramite l’Ifm. Tra un po’ partirà quella superficiale . Sul sito del comune c’è il bilancio ambientale. Ci sono procedimenti e dati.

Sull’asilo di ponte: è già in atto una bonifica nell’area di Ponte del plume di cvm che è in fase di degradazione. La geologa Dall’olio non ha trovato precursori ma solo il cvm in corso di degradazione. Gli studi di Gargini su Ponte e quadrante est sono diversi. Sul primo c’era uno studio di caratterizzazione, non capendo l’estensione dell’area inquinata. A marzo del 2009 la regione ha detto di rifare la caratterizzazione per perimetrale l’area. Del quadrante est . I costi della I fase sono costati  200.000 euro e nella II fase sono stanziati 600.000: ci sono 4-500 prelievi da fare.

Graldi – esistono vari sistemi di bonifica. Si sono trattati i pozzi della Solvay con sistema di impermebealizzazione dei pozzi. Oppure si opta per l’aspirazione dell’acqua, filtraggio e siringazione. Problema se ci sono i precursori del CVM (es. dicloroetano), segno che stanno degradando in CVM.

 

2)Ansaloni –  Terna sta ristrutturando l’Elettrodotto da 132 kv Colunga-Este. La regione interviene tra Castenaso e Fe (petrolchimico) per interrare linee, fare nuove linee aree e demolizioni (a fe – km 13 di linee). Terna non ha più soldi, quindi conviene anche ad essa interrare per evitare manutenzione. A Castenaso 4 elettrodotti: 1 da eliminare. Uno evita terreni e colture preziose (DOP e IGP, es. pere). A Ferrara uno parallelo all’autostrada eliminato perché passava sotto asilo Mongolfiera di Cassana.. Senza essere sostituito. L’accordo prevedeva vari punti tra cui interramento a Barco. A Castenaso colture dop e doc salvaguardate da passaggio di linee aeree. L’interramento permesso solo sotto capezzagne, per evitare servitù di passaggio. A Ferrara il comune ha fatto con Terna un  I accordo con campo di pannelli solari di Focomorto. Nel II interramento di 4 km a Pontegradella e ciclabile, in cambio del campo fotovoltaico di via Aranova. Necessità di fornitura alla nazione con la importante dorsale Ostiglia-Focomorto (15 ettari di pannelli a Focomorto). Nel I accordo 10 milioni di interventi.da parte di Terna Nel II, in cambio di  aranova.(14 mwe per 20 ettari), altri 9 mln di interventi. Entro l’anno smantellamento delle linee aeree: Terna prevede lavori per 24 mesi, da Castenaso.

Zadro – la rete elettrica dà sviluppo al territorio. Anche perché non si non riescono sempre ad agganciare campi fotovoltaici alle reti.

 

Comunicazioni della presidente  – visite al bosco di Porporina. Prossimi consigli di circoscrzione il 24 e il 29 maggio. Nell’ultimo ci sarà l’assessora Fusari all’Urbanistica per presentare il RUE (regolamento urbanistico edilizio).

Seduta tolta alle ore 23.

* Consigliere PpF Circoscrizione 3

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese