



Il consiglio direttivo, regolarmente convocato per deliberare la costituzione dei gruppi tematici, l’individuazione dei rispettivi referenti e le nuove regole di comportamento per i soci dell’associazione, gli eletti ed i componenti dei gruppi, constatata la validità della riunione, dopo approfondita discussione, apportate le modifiche approvate, all’unanimità ha deliberato quanto segue.
GRUPPI TEMATICI E REFERENTI
1. Ambiente e Salute.
Referente Angelo Storari.
Componenti: Tommaso Mantovani, Valerio Tavolazzi, Francesco Pirone.
2. Macchina comunale, Aziende, Bilancio, Partecipazione, E-Democracy.
Referente Valentino Tavolazzi.
Componenti: Paolo Schiavi, Angelo Storari, Pasquale Borrelli, Roberto Zambelli, Liana Romano, Mauro Barbanti, Mazzoni Giovanna, Jacopo Feletti.
3. Sanità, Cona, Sant’Anna.
Referente Valentino Tavolazzi
Componenti: Angelo Storari, Paolo Schiavi, Mazzoni Giovanna, Sergio Peretti.
4. Centro storico, Turismo, Fiere, Congressi.
Referente Roberto Zambelli
Componenti: Adriano Giglioli, Mazzoni Giovanna, Paolo Schiavi.
5. Urbanistica, Lavori pubblici, Edilizia.
Referente Pasquale Borrelli.
Componenti: Paolo Marescalchi, Paolo Giardini, Roberto Zambelli, Adriano Giglioli.
6. Viabilià, Trasporto pubblico, Mobilità.
Referente Sergio Peretti.
Componenti: Giovanni mari, Francesco Pirone, Angelo Storari, Jacopo Feletti.
7. Economia, Lavoro.
Referente Paolo Schiavi
Componenti: Paolo Giardini, Maurizio Matteucci, Alessandro Riccioni, Sergio Peretti, Valerio Tavolazzi.
8. Green economy, Nuove tecnologie, Energia, Reti
Referente Paolo Giardini.
Componenti: Paolo Marescalchi, Giovanni Mari, Mauro Barbanti, Pasquale Borrelli, Maurizio Matteucci.
9. Famiglia, Giovani, Anziani.
Referente Tommaso Mantovani
Componenti: Silvia Busoli badiale, Sergio De Marchi, Valerio Tavolazzi, Alessandro Riccioni, Giovanni Mari.
10. Sociale, Disabilità, Integrazione, Sicurezza.
Referente Giovanni Mari
Componenti: Antonio Zangara, Liana Romano, Angelo Storari, Tommaso Mantovani.
11. Scuola, Università, Ricerca.
Referente Silvia Busoli Badiale.
Componenti: Sergio De Marchi, Liana Romano, Tommaso Mantovani, Paolo Marescalchi, Mauro Barbanti, Angelo Storari.
12. Cultura, Sport
Referente Athos Tromboni.
Componenti Claudio Castellari, Valerio Tavolazzi, Enrico Felloni, Liana Romano, Isa Dall’Olio, Adriano Giglioli, Sergio De Marchi.
REGOLE PER ISCRITTI, ELETTI E COMPONENTI DEI GRUPPI TEMATICI
A GARANZIA DEGLI ELETTORI PPF E NON
Le sedi democratiche per la definizione delle politiche di Ppf sono l’assemblea ed il consiglio direttivo. I gruppi tematici (art 7 dello Statuto) si affiancano ai suddetti organi per garantire un corretto processo decisionale.
Gli iscritti a Ppf, facenti parte o no del consiglio direttivo o dei gruppi tematici, sono tenuti a sostenere, in tutte le sedi, le posizioni politiche democraticamente decise da Ppf.
Posizioni personali difformi, rappresentate pubblicamente all’esterno di Ppf (blog, iniziative pubbliche, interventi sulla stampa ecc..), vanno ridotte al minimo e sempre integrate con le corrispondenti posizioni ufficiali di Ppf, adeguatamente motivate. Lo scopo di tale prescrizione è di evitare l’uso strumentale da parte di terzi di suddette esternazioni, pratica non di rado tesa ad accreditare supposte divisioni interne a Ppf.
Gli eletti sono tenuti a rappresentare, dentro e fuori l’organo elettivo e per tutta la legislatura, le politiche elaborate democraticamente dagli organi di Ppf (assemblea, consiglio direttivo) e contenute nel programma di governo e/o decise successivamente, nel rispetto della Costituzione, della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Carta di Firenze. Tale impegno è stato formalmente assunto dagli eletti in fase di candidatura, mediante sottoscrizione di apposita lettera. I documenti citati costituiscono riferimento ineludibile anche per il lavoro dei gruppi tematici
Gli eletti partecipano di diritto al lavoro dei gruppi ed hanno la responsabilità di mantenere il collegamento con essi e con gli organi democratici di Ppf.
I gruppi hanno la funzione di approfondire i temi contenuti nel programma Ppf e le successive posizioni politiche via via assunte dall’associazione. Compete inoltre ad essi istruire gli argomenti oggetto delle delibere di giunta e di consiglio, oltre che delle determine dirigenziali.
Il lavoro dei gruppi tematici si conclude con una relazione tecnica (completa di oggetto, scopo, riferimenti, conclusioni), che, dopo discussione ed approvazione da parte degli organismi di Ppf, costituisce supporto/riferimento per gli eletti, a sostegno delle loro posizioni, a favore o contro, riguardo alle scelte da compiere o compiute dall’amministrazione comunale.
Il lavoro dei gruppi tematici ha inoltre lo scopo di elaborare proposte alternative alle scelte dell’amministrazione, rispetto alle quali gli eletti di Ppf sono impegnati a ricercare il più ampio consenso delle forze politiche rappresentate nelle sedi elettive, allo scopo di renderne possibile la realizzazione. Più in generale, le alleanze politiche sui vari temi sono definite dagli organi di Ppf, dopo istruttoria da parte dei gruppi. In caso di emergenza o di tempi stretti per la decisione, gli eletti si rapportano direttamente al direttivo ed al presidente.
I gruppi tematici, sempre aperti a nuovi contributi fattivi (per questo Ppf è alla costante ricerca di nuovi aderenti), rappresentano una palestra per la formazione civica e politica dei cittadini, soprattutto giovani, che vogliano avvicinarsi all’associazione.
I referenti dei gruppi tematici hanno la responsabilità del loro funzionamento e del reperimento dei documenti necessari (accesso agli atti), in stretto collegamento con gli eletti.
Il consiglio direttivo esercita il potere disciplinare sugli iscritti, sancito dall’articolo 7) dello Statuto.
Il consiglio direttivo
Ferrara 29.6.09
ore 23,30.