Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Lug, 2013

Voto unanime per la risoluzione PpF contro le biogas

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Consiglio comunale

facebook technorati okno segnalo
Share

procontrobiogasA sorpresa Tagliani ha portato il Pd a votare la risoluzione di Tavolazzi contro le centrali a biogas. E’ accaduto dopo che il sindaco aveva chiesto al consigliere Ppf di togliere il riferimento ai combustibili fossili, che gli avrebbe fatto anticipare una posizione “contraria” alla centrale Hera di Malborghetto, mentre c’è una consultazione in atto. La posizione assunta da Tagliani e l’accettazione della modifica da parte di Ppf, ha convinto a fare retromarcia anche chi, come Fortini di Liberi e Forti, si era già espresso contro la risoluzione, definendola non pertinente. Prima del voto si è però scatenata una polemica tra Merli e Colaiacovo, che in base al regolamento si rifiutava di mettere ai voti la risoluzione, modificata durante le dichiarazioni di voto e non durante il dibattito. Il sindaco infatti aveva esplicitato la sua posizione in dichiarazione di voto. Nessun consigliere si è tuttavia opposto a derogare dal regolamento e la risoluzione è passata all’unanimità. Essa impegna il sindaco e la giunta ad adoperarsi nelle sedi politiche ed istituzionali per impedire che nuove centrali a biogas vengano realizzate nel territorio ferrarese.

 

Il PAES già prevede, nel periodo 2013-2020, la realizzazione di tre centrali a biogas (Casaglia, Gaibanella, Baura), di un impianto (due turbine) per la combustione di biogas da trattamento acque, atto a produrre energia elettrica, presso il depuratore Hera di via Conchetta. Nello stesso sito (via Conchetta, Parco Urbano) Hera intende realizzare una centrale a combustione di gas metano, nell’ambito del progetto di raddoppio del teleriscaldamento. Altre due centrali a biogas sono state realizzate a Masi Torello e a Voghiera. Il territorio ferrarese è penalizzato da un alto tasso di inquinamento atmosferico originato dalle attività industriali, dal traffico e dal riscaldamento degli edifici. Tale situazione è aggravata dall’insufficiente ricambio di aria a causa delle specifiche condizioni meteorologiche (umidità, temperatura, pressione), comuni all’intera pianura padana. Il territorio ferrarese, inoltre, è tra i più colpiti, in ambito regionale e nazionale, da elevate incidenze di decessi da tumore alle vie respiratorie. E’ recentissima infine la dimostrazione scientifica della correlazione tra insorgenza del cancro al polmone (anche in soggetti non fumatori) e la presenza di polveri sottili nell’aria (maxi ricerca condotta su 300mila persone di 9 paesi europei, seguite per tredici anni, risultati pubblicati su Lancet). Le polveri sottili sono pertanto tra i prodotti della combustione  più pericolosi per la salute.

 

Il proliferare di centrali biogas nel territorio ferrarese, con i conseguenti conflitti tra i sindaci e le popolazioni coinvolte, a causa delle emissioni in atmosfera, dei miasmi insopportabili e del traffico pesante indotto, impone al consiglio comunale di vigilare sulla loro diffusione e di chiedere agli enti competenti regole più stringenti nell’autorizzazione di nuovi impianti. I casi di Bondeno e Vigarano, Comuni di colore diverso, dimostrano che gli interessi economici degli industriali prevalgono spesso su quelli delle popolazioni, mal tutelate dalle rispettive amministrazioni che hanno autorizzato impianti forieri di enormi disagi per i residenti in quelle aree. Occorre tutelare le coltivazioni alimentari, spesso dismesse per far posto alla produzione di biomasse, destinate a rifornire gli impianti di fermentazione per la produzione di metano, carburante utilizzato nei motori delle centrali. Dunque non vanno spalancate le porte alle centrali a biogas, perché sottraggano terreno agricolo alla produzione più importante per l’uomo. Numerosi industriali ed agricoltori si sono convertiti al business dell’energia, gonfiato e sostenuto in modo innaturale dagli incentivi statali che tutti noi paghiamo. Infine il business delle centrali a biogas sta alterando il mercato degli affitti dei terreni agricoli, espellendo dal settore i coltivatori di prodotti alimentari, che non possono permettersi di pagare i canoni elevati concessi ai proprietari dagli industriali dell’energia.

Oggi approvando la risoluzione Ppf il consiglio ha deciso che a tutto ciò occorre mettere un argine.

 

Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese